BASILICA-SANTUARIO MARIA SS.MA DI CANNETO

Via Valle di Canneto N°1 - 03040 Settefrati (fr)Madonna di Canneto

HomeS. Anna

Il culto di S. Anna a Canneto

Il culto di S. Anna a Canneto è molto antico: la prima notizia certa rimonta al 1660, allorché è attestato nella descrizione di un pellegrinaggio di Picinisco al Santuario.
L’immagine della Santa, però, appare soltanto nel 1941, per sfatare l’idea diffusasi ormai da vari decenni e confermata anche dall’iconografia mariana di quelle epoche (tavolette ex voto e grandi immagini a stampa con intorno illustrazioni di miracoli e grazie) che la vera statua della Madonna di Canneto era ormai quella dal volto bianco dell'arcipretura di Settefrati, che nei 5 giorni della festa era esposta solennemente con fiori e ceri sull’altare centrale del Santuario, e non più quella originale ed antichissima dal volto bruno, situata nella cappella laterale destra, la quale di conseguenza veniva chiamata “S. Anna”. Oggi la compresenza nella chiesa delle due statue, cioè quella della Madonna di Canneto originaria e quella di S. Anna con il medesimo volto bruno ha con il tempo restituito a ciascuna immagine il suo vero nome. L'equivoco a poco a poco si è chiarito.

La statua, molto bella e carica di insegnamenti, oggi è esposta nella cripta della chiesa, nella cappella a lei dedicata. È un gruppo di gesso policromo di notevole peso, raffigurante S. Anna, seduta su un seggiolone ad ampio schienale col velo, che le scende sulle spalle e vesti con ricchi panneggi, che tiene aperto sulle ginocchia il Libro Sacro e alla sua destra in piedi in atteggiamento di ascolto o di preghiera la piccola Vergine Maria, sua figlia con i capelli che scendono a trecce sulle spalle. Ambedue col volto bruno. Alla base è apposta la seguente iscrizione: "Perchè l'antico culto di S. Anna tramandato / accanto alla Madonna di Canneto si perpetuasse / l'eremita Lanni Santa con l'obolo dei fedeli fece nel 1941". L'iniziativa quindi si doveva all'eremita di quegli anni.

Nel Santuario, la Santa è venerata ed invocata per la tutela e la difesa soprattutto dei valori, che riguardano la famiglia cristiana: la vita, la gestazione, il parto, la buona educazione dei figli e la conservazione della concordia familiare.

__________________

1 D. ANTONELLI, Il Santuario di Canneto. Settefrati (FR). Dalle origini all’attuale ristrutturazione generale. Studio storico critico, Sora 20112, pp. 314-316.

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie .

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

Login

« Maggio 2023 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        

Orari Santuario

Maggio 2023
solo Festivi
Apertura :8.00
S.Messe : 8.30-10.00-11.30-17.00
chiusura :18.00

Bollettini

Offerte

                  Per le tua offerta

Free business joomla templates