Via Valle di Canneto N°1 - 03040 Settefrati (fr)
Domenica 5 luglio 2015
ore 09,30 - Incontro di tutti i Capocompagnia nella Cripta del Santuario (Sala Conferenze "S. Giovanna Antida")
E' uscito il nuovo numero del "Notiziario" del Santuario, dedicato alla Peregrinatio Mariae nelle prime tre Zone Pastorali della Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo (Zona Pastorale di Balsorano - Zona Pastorale di Sora - Zona Pastorale di Isola del Liri).
PEREGRINATIO MARIAE
DIOCESI DI SORA-CASSINO-AQUINO-PONTECORVO
ZONA PASTORALE DI VALLE COMINO - ATINA
(da Giovedì 18 giugno 2015 a Domenica 26 luglio 2015)
Giovedì 18 giugno
ore 15.00: Partenza da Pozzilli
ore 16.00:Arrivo a Cardito
Venerdì 19 giugno [Cardito]
ore 08.00: Apertura della chiesa - Santo Rosario
ore 10.00: Processione verso il cimitero - Santa Messa
ore 14.00: Catechesi e Santo Rosario nella chiesa di S. Maria delle Grazie
ore 18.00: Santa Messa
ore 19.00: Partenza da Cardito
ore 20.00: Arrivo a San Biagio Saracinisco in località Fontana Cicchetto – Corteo fino alle porte del Centro Storico
ore 21.00: Processione a piedi fino alla chiesa parrocchiale Veglia di preghiera
Sabato 20 giugno [San Biagio Saracinisco]
ore 09.00: Lodi Mattutine e meditazione
ore 10.00: Santo Rosario
ore 10.30: Processione per le vie del paese fino alla cappella dedicata alla Madonna di Canneto – Rientro in Chiesa – Santa Messa
ore 15.00: Recita del Santo Rosario, meditazioni, raccoglimento
ore 18.00: Santa Messa – Saluto alla Vergine
ore 19.00: Partenza da San Biagio Saracinisco
ore 19.30: Passaggio a San Gennaro-Picinisco
ore 20.30: Arrivo a Vallegrande presso la cappella di S. Antonio – Processione
ore 21.30: Santa Messa – Adorazione eucaristica
Domenica 21 giugno [Vallegrande - Picinisco]
ore 09.30: Santo Rosario
ore 10.00: Santa Messa
ore 17.30: Processione
ore 18.30: Santa Messa
ore 19.30: Partenza da Vallegrande
ore 20.30: Arrivo a Picinisco - Accoglienza nella Chiesa di Santa Maria (Cimitero). – Fiaccolata Mariana.
ore 20.30: Sosta in Piazza Capocci. Saluto del Sindaco e del Parroco
ore 22:30: Arrivo in Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo – Veglia Mariana (fino alle ore 24:00).
Lunedì 22 giugno [Picinisco]
ore 06.30: Preghiera delle Lodi Mattutine - Santa Messa – Momento penitenziale
ore 08.00: Preghiera personale
ore 09.00: Momento di preghiera con gli anziani e malati della comunità
ore 10.00: Momento di preghiera con i Bambini del Catechismo
ore 11.00: Momento di preghiera con le Famiglie
ore 12.00: Angelus
ore 15.00: Coroncina della Divina Misericordia
ore 15.30: Momento di Adorazione Eucaristica
ore 17.30: Santo Rosario Meditato
ore 18.00: Santa Messa, presieduta da S.E. Mons. Gerardo Antonazzo
ore 21.00: Serenata con Maria
Martedì 23 giugno [Picinisco - Villa Latina]
ore 06.30: Preghiera delle Lodi Mattutine - Santa Messa
ore 07.30: Esposizione dell’Eucarestia - Preghiera personale
ore 09.30: Catechesi Mariana: “Maria, aiuto dei cristiani e consolatrice degli afflitti”
ore 12.00: Angelus e riposizione del Santissimo Sacramento
ore 15.00: Coroncina della Divina Misericordia
ore 17.00: Partenza dalla Chiesa Parrocchiale, verso la Comunità Parrocchiale di San Giuseppe
ore 18.00: Santa Messa nella chiesa parrocchiale di San Giuseppe
ore 19.30: Partenza da San Giuseppe
ore 20.30: Arrivo a Villa Latina in località Bianchi – Processione verso la chiesa parrocchiale
ore 21.15: Santa Messa
Mercoledì 24 giugno [Villa Latina - Rosanisco]
ore 06.30: Apertura della Chiesa
ore 08.00: Lodi Mattutine
ore 10.00: Santa Messa
ore 15.00: Recita del Santo Rosario
ore 15.30: Preghiera con i ragazzi
ore 18.00: Santa Messa – Processione verso il Centro Storico
ore 19.50: Partenza da Villa Latina
ore 20.30: Arrivo a Rosanisco – Accoglienza della Vergine Bruna di Canneto presso la Madonnina in via Rosanisco – Processione verso la chiesa parrocchiale – Santa Messa Solenne presieduta dal Vescovo Mons. Gerardo Antonazzo
ore 23.30: Chiusura della chiesa
Sabato 27 giugno [Ponte Melfa]
ore 08.00: Apertura della Chiesa
ore 09.00: Recita della Lode Mattutina
ore 10.00: Santa Messa per i bambini
ore 11.00: Adorazione Eucaristica - Preghiera alla Madonna
ore 12.00: Preghiera dell'Angelus
ore 14.30: Incontro di preghiera per tutti gli operatori pastorali
ore 15.30: Raccoglimento personale
ore 17.30: Santo Rosario
ore 18.00: Santa Messa prefestiva (Anziani e Malati)
ore 20.30: Fiaccolata - Veglia di preghiera
Domenica 28 giugno [Ponte Melfa - Atina]
ore 08.00: Apertura della Chiesa
ore 09.00: Recita della Lode Mattutina
ore 10.30: Santa Messa domenicale
ore 12.00: Preghiera dell'Angelus
ore 12.30: Preghiera personale - Raccoglimento
ore 14.30: Incontro con i giovani - Incontro con la famiglia - Raccoglimento - Consacrazione alla Madonna
ore 18.45: Santo Rosario meditato
ore 19.30: Santa Messa presieduta dal vescovo S. Ecc.za Mons. Gerardo Antonazzo - Saluto alla Madonna - Parrtenza da Ponte Melfa
ore 20.30: Arrivo ad Atina località San Marciano - Corteo in macchina fino a S. Marco - Inizio processione da S. Marco verso la chiesa parrocchiale S. Maria Assunta - Atto di affidamento alla Madonna
Lunedì 29 giugno [Atina]
ore 08.00: Celebrazione Eucaristica e Lodi
ore 09.00: Santo Rosario Gruppo Cattedrale
ore 12.00: Santo Rosario Gruppo S. Nicola
ore 15.00: Santo Rosario Gruppo Madonnella
ore 18.00: Santo Rosario Gruppo S. Marciano e Sabina
ore 21.30: Veglia di preghiera
Martedì 30 giugno [Atina - Belmonte Castello]
ore 08.00: Lodi
ore 09.00: Santo Rosario Gruppo Cattedrale
ore 12.00: Santo Rosario Gruppo S. Nicola
ore 16.45: Santo Rosario
ore 17.30: Solenne Celebrazione Eucaristica - Preghiera di congedo in Piazza Garibaldi
ore 19.00: Sosta e preghiera a Sabina
ore 19.30: Sosta e preghiera a S. Marciano
ore 20.30: Arrivo a Belmonte Castello ccoglienza in zona Capodichino – Corteo per Belmonte
ore 21.00: Arrivo in zona "Pozzi" – Processione a piedi per San Rocco
ore 22.00: Veglia di preghiera – Visita dei fedeli
Mercoledì 1 luglio [Belmonte Castello - Settignano]
ore 08.00: S. Messa
ore 09.00: Adorazione Eucaristica
ore 10.00: Incontro con le scuole
ore 11.00: Incontro con gli anziani e con i malati
ore 16.00: Incontro con i genitori
ore 17.00: Incontro con i devoti (Pellegrinaggio a piedi)
ore 18.30: S. Messa presieduta dal Vescovo S. Ecc.za Mons. Gerardo Antonazzo
ore 19.45: Partenza da Belmonte Castello - Processione di accompagnamento finoal bivio della superstrada
ore 20.30: Arrivo a Settignano – Accoglienza sotto il ponte, all'uscita della superstrada – Processione – S. Messa presieduta dal Vescovo S. Ecc.za Mons. Gerardo Antonazzo – S. Rosario – Veglia di preghiera
Giovedì 2 luglio [Settignano - Vicalvi]
ore 08.00: Apertura della Chiesa
ore 09.00: Lodi Mattutine - S. Messa
ore 10.30: Incontro di Preghiera per tutti gli Operatori Pastorali
ore 12.00: Recita dell'Angelus
ore 15.30: Santo Rosario meditato
ore 16.30: Preghiera personale
ore 17.00: Incontro con il Gruppo Giovani
ore 18.00: Processione – Saluto alla Madonna
ore 19.00: Partenza da Settignano
ore 19.30: Arrivo a Vicalvi – Accoglienza presso Molino Iaquone – Corteo fino al Centro Storico
ore 20.30: Processione dal Ponte alla Chiesa Parrocchiale – S. Messa presieduta dal Vescovo S. Ecc.za Mons. Gerardo Antonazzo con i Sacerdoti della Zona pastorale di Atina – Veglia mariana fino alle ore 24.00
Venerdì 3 luglio [Vicalvi - Posta Fibreno]
ore 10.30: Incontro delle famiglie – S. Messa – Affidamento al Cuore Immacolato di Maria
ore 17.30: Processione per il Centro Storico [Corteo: Casale-Maschiuna-Villa Aleandra: Celebrazione per i malati e gli anziani – Corteo a S. Francesco: “LAUDATO SI’–Pianta della memoria” ] – Commiato
ore 19.00: Corteo fino a Posta Fibreno
ore 19.30: Incontro a Colle S. Pietro – Accoglienza alla “Canala” – Corteo fino a Carpello – S. Messa – Corteo fino a Piazza Cesare Battisti – Processione alla Chiesa parrocchiale – Veglia mariana fino alle ore 24.00
Sabato 4 luglio [Posta Fibreno]
ore 10.30: Incontro dei malati/anziani: S. Messa e Olio degli Infermi
ore 19.00: Incontro delle famiglie – S. Messa – Affidamento delle famiglie al Cuore Immacolato di Maria – Veglia mariana fino alle ore 24.00
Domenica 5 luglio [Posta Fibreno - Fontechiari]
ore 08.00: S. Messa della domenica
ore 12.00: S. Messa della domenica
ore 19.00: Partenza dalla Chiesa parrocchiale – Corteo fino a Via Camminate – Commiato – Corteo per la consegna dell’Immagine alla Comunità di Fontechiari.
ore 19.30: Arrivo a Fontechiari – Accoglienza presso la Cappella di Colle Mastroianni
ore 20.00: Incontro presso Cappella S. Maria e Fiaccolata
ore 21.00: S. Messa in Parrocchia
ore 23.00: Chiusura della chiesa
Lunedì 6 luglio [Fontechiari]
ore 08.00: Apertura della Chiesa
ore 10.00: S. Messa
ore 17.00: Santo Rosario
ore 18.00: Adorazione Eucaristica
ore 19.00: S. Messa
ore 23.00: Chiusura della chiesa
Martedì 7 luglio [Fontechiari - Purgatorio di Casalvieri]
ore 08.00: Apertura della Chiesa
ore 10.00: S. Messa
ore 17.00: Processione verso Cappella S. Maria
ore 18.00: S. Messa - Saluto alla Madonna
ore 19.00: Arrivo a Purgatorio di Casalvieri in località Canalara - Processione
ore 20.30: S. Messa
ore 23.00: Veglia notturna
Mercoledì 8 luglio [Purgatorio - Roselli di Casalvieri]
ore 09.00: Lodi Mattutine - Adorazione Eucaristica - Santo Rosario
ore 12.00: Recita dell'Angelus
ore 15.00: Visita della Madonna alle contrade del paese
ore 19.00: S. Messa e partenza per Roselli
ore 20.30: Arrivo a Frittata
ore 21.00: Arrivo a Roselli di Casalvieri - Breve veglia di preghiera - Rosario meditato
Giovedì 9 luglio [Roselli di Casalvieri - Casalvieri]
ore 08.00: Apertura della Chiesa
ore 08.30: Lodi Mattutine - S. Messa
ore 09.30 - 12.30: Santo Rosario - Adorazione Eucaristica
ore 15.00: Apertura della chiesa
ore 17.00: Santo Rosario
ore 18.00: Santa Messa Solenne
ore 19.30: Saluto alla Madonna - Partenza con breve sosta presso il cimitero
ore 20.00: Arrivo a Casalvieri - Accoglienza presso la chiesa di Sorelle - Processione a piedi verso la chiesa parrocchiale e fiaccolata
ore 21.00: S. Messa
ore 23.00: Chiusura della chiesa parrocchiale
Venerdì 10 luglio [Casalvieri]
ore 08.00: Apertura della Chiesa
ore 09.30: Lodi Mattutine
ore 11.00: Adorazione Eucaristica e S. Rosario animati dalle Suore Pallottine
ore 15.00: A tavola con Maria e Gesù: attività per i bambini e ragazzi dell'oratorio
ore 20.00: S. Messa solenne presieduta dal Vescovo S. Ecc.za Mons. Gerardo Antonazzo
ore 21.30: Serenata a Maria. Momento di spiritualità animato dal Coro parrocchiale
ore 23.00: Chiusura della chiesa
Sabato 11 luglio [Casalvieri - Casalattico]
ore 08.00: Apertura della Chiesa
ore 09.30: Lodi Mattutine
ore 11.00: S. Messa e Celebrazione Comunitaria dell'Unzione degli Infermi
ore 14.30: Peregrinatio della S. Immagine della Madonna di Canneto per le contrade della parrocchia
ore 20.00: Saluto all'Immagine della Madonna e consegna alla Comunità di Casalattico
ore 20.30: Arrivo a Casalattico presso la Grotta di Lourdes - Fiaccolata verso la chiesa parrocchiale - S. Messa
ore 23.30: S. Rosario - Saluto alla Vergine
Domenica 12 luglio [Casalattico-Alvito]
ore 07.30: Apertura della Chiesa
ore 08.00: Lodi mattutine
ore 10.30: Celebrazione Eucaristica con intenzione ai malati
ore 12.00: Preghiera dell’Angelus
ore 15.00: Adorazione Eucaristica
ore 18.00: S. Rosario Meditato
ore 19.00: S. Messa - Saluto alla Madonna
ore 20.00: Partenza da Casalattico
ore 20.30: Arrivo a Alvito
Martedì 14 luglio
ore 19.30: Partenza da Alvito
ore 20.30:Arrivo al Castello di Alvito
Mercoledì 15 luglio
ore 19.30: Partenza dal Castello di Alvito
ore 20.30: Arrivo a S. Onofrio
Giovedì 16 luglio
ore 19.30: Partenza da Onofrio
ore 20.30: Arrivo in Abruzzo (Opi-Pescasseroli-Civitella Alfedena-Villavallelonga … seguirà programma)
Domenica 19 luglio [... - Civitella Alfedena]
ore 21.00: Arrivo a Civitella Alfedena - Accoglienza - Processione - S. Messa - Veglia notturna comunitaria fino alle ore 24.00 - Veglia notturna individuale
Lunedì 20 luglio [Civitella Alfedena]
ore 08.30: Lodi alla Madonna - Esposizione del Santissimo - Confessioni - Adorazione individuale
ore 15.30: Rosario meditato - S. Messa - Saluto alla Madonna
Martedì 21 luglio
ore 19.30: Partenza da
ore 20.30: Arrivo a San Donato V.C.
Giovedì 23 luglio
ore 19.30: Partenza da San Donato V.C.
ore 20.30: Arrivo a Gallinaro
Venerdì 24 luglio
ore 19.30: Partenza da Gallinaro
ore 20.30: Arrivo a Pietrafitta
Sabato 25 luglio
ore 19.30: Partenza da Pietrafitta
ore 20.30: Arrivo a Settefrati
Domenica 26 luglio
ore 16.00: Partenza da Settefrati
ore 16.30: Arrivo al Santuario di Canneto
In occasione dei Mille anni dalla fondazione del Santuario “Maria SS.ma della Guardia”, sito in San Giovanni Incarico, e per il Centenario dell’incoronazione della sacra Immagine ivi venerata, la Penitenzieria Apostolica, per mandato del Sommo Pontefice Francesco e su istanza del vescovo diocesano mons. Gerardo Antonazzo, sollecitato a sua volta dai Parroci locali don Antonio e don Aurelio Ricci, ha concesso un “Giubileo Straordinario” con Indulgenza plenaria a coloro che, alle condizioni canoniche, visiteranno la chiesa dal 25 maggio al 10 settembre 2015. All’interno delle manifestazioni, che prevedono sia momenti di intensa spiritualità sia iniziative di formazione teologica, è stata progettata una “Scuola di Mariologia” attraverso un Comitato promotore che vede collaborare la Parrocchia di S. Giovanni Battista in San Giovanni Incarico con il Laboratorio di Tecnologie della Conoscenza e dell’Educazione - Università di Cassino e del Lazio Meridionale.
In allegato il programma dettagliato della Scuola.
PEREGRINATIO MARIAE
DIOCESI DI ISERNIA-VENAFRO
(Mercoledì 3 giugno – Giovedì 18 Giugno 2015)
Mercoledì 3 giugno
ore 17.00: Partenza da San Pietro Infine
ore 18.00: Arrivo a Longano
Giovedì 4 giugno
ore 15.30: Partenza da Longano
ore 16.00: Arrivo a Moteroduni
Venerdì 5 giugno
ore 15.30: Partenza da Moteroduni
ore 16.00: Arrivo a Macchia d'Isernia
Sabato 6 giugno
ore 11.30: Partenza da Macchia d'Isernia
ore 12.00: Arrivo a Fragnete
Lunedì 8 giugno
ore 11.30: Partenza da Fragnete
ore 12.00: Arrivo a Isernia (Cattedrale)
Martedì 9 giugno
ore 15.30: Partenza da Isernia
ore 16.00: Arrivo a Conca Casale
Mercoledì 10 giugno
ore 9.30: Partenza da Conca Casale
ore 10.00: Arrivo a Acquavia e Forlì
Giovedì 11 giugno
ore 15.30: Partenza da Forlì
ore 16.00: Arrivo a Scapoli e Castelnuovo
Venerdì 12 giugno
ore 15.30: Partenza da Castelnuovo
ore 16.00: Arrivo a Pizzone
Sabato 13 giugno
ore 9.30: Partenza da Pizzone
ore 10.00: Arrivo a Castel San Vincenzo
ore 16.30: Partenza da Castel San Vincenzo
ore 17.00: Arrivo a Ceppagna e Vallecupa
Domenica 14 giugno [Cerro al Volturno - Rocchetta al Volturno]
ore 10.30: Partenza da Vallecupa
ore 11.00: Arrivo a Cupone - Accoglienza in località Santa Liberata - Ingresso processionale nella chiesa parrocchiale
ore 16.00: Partenza da Cupone
ore 16.30: Arrivo a Cerro al Volturno - Accoglienza al bivio della frazione Case - Ingresso processionale nella chiesa SS. Pietro e Paolo
ore 17.00: Santa Messa animata dal coro parrocchiale
ore 19.00: Partenza da Cerro al Volturno
ore 19.30: Arrivo a Rocchetta al Volturno -Accoglienza in località "Campo sportivo" - Ingresso processionale nella chiesa parrocchiale
ore 20.00: Santa Messa animata dal coro parrocchiale
ore 21.00: Veglia di preghiera per tutta la notte
Lunedì 15 giugno [Rocchetta al Volturno - Filignano-Cerasuolo - Montaquila]
ore 09.00: Santa Messa animata dal coro parrocchiale
ore 10.00: Partenza da Rocchetta a Volturno
ore 10.30: Arrivo a Filignano-Cerasuolo
ore 17.30: Partenza da Cerasuolo
ore 18.30: Arrivo a Montaquila presso l'edicola votiva di S. Rocco in via Piana - Processione a piedi verso la Chiesa Madre
ore 19.30: Vespri Solenni in onore della Vergine Bruna
Martedì 16 giugno [Montaquila]
ore 09.30: S. Messa nella Chiesa Madre
ore 11.30: Solenne S. Messa nella Chiesa Madre
ore 18.30: S. Rosario e Canto delle Litanie Lauretane - Processione a piedi fino alla Cappella - Corteo in macchina verso Masserie La Corte
ore 19.30: Arrivo a Masserie all'inizio di Via F. Jovine - Processione a piedi fino alla chiesa
ore 20.00: Vespri Solenni in onore della Vergine Bruna
ore 23.00: S. Messa nella chiesa di Masserie La Corte
Mercoledì 17 giugno
ore 09.00: S. Rosario e Canto delle Litanie Lauretane nella chiesa di Masserie La Corte
ore 09.30: Partenza da Masserie di Montaquila
ore 10.30: Arrivo a Roccaravindola
ore 18.00:Partenza da Roccaravindola
ore 18.30: Arrivo a Pozzilli
La Direzione del Santuario di Canneto accompagna con la preghiera e con l’amicizia il nuovo impegnativo servizio alla Chiesa che il Santo Padre Francesco ha affidato a mons. Domenico Pompili quale vescovo della diocesi di Rieti. Allievo del Pontificio Collegio Leoniano di Anagni, attuale sottosegretario della CEI e direttore dell’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali, mons. Pompili ha sempre nutrito grande venerazione per la Vergine Bruna di Canneto.
Maria Santissima, Madre nostra e della Chiesa, lo accompagni e lo sostenga, rendendo il suo ministero ricco di entusiasmo, fecondità e grazia!
Febbraio 2019
solo Festivi
Apertura :10.00
S.Messe :11.00-16.00
chiusura :17.30