Via Valle di Canneto N°1 - 03040 Settefrati (fr)
Ieri sera, 21 dicembre 2012, alle ore 21.00, Mons. Vincenzo Tavernese, parroco emerito di S. Maria del Carmine in S. Margherita V.M. - Roccasecca (FR), grande innamorato della Vergine Bruna, membro del Consiglio Redazionale dei "Quaderni del Santuario di Canneto" e consulente artistico del Rettore, è ritornato alla Casa del Padre. La Direzione del Santuario si stringe intorno alla sua famiglia per manifestare il proprio affetto e per elevare a Dio una preghiera di suffragio.
La S. Messa esequiale, presieduta da mons. Luca Brandolini, vescovo emerito di Sora-Aquino-Pontecorvo, sarà celebrata domenica 23 dicembre alle ore 15.00 nella Chiesa di S. Maria del Carmine in S. Margherita V.M. - Roccasecca (FR).
«Rallegratevi ... il Signore è vicino!» (Fil 4,4.5). L’odierna terza domenica di Avvento è caratterizzata dalla gioia: la gioia di chi attende Colui che “è vicino”, il Dio-con-noi, preannunciato dai profeti. È la “grande gioia” del Natale che oggi pregustiamo; una gioia che “sarà di tutto il popolo”, perché il Salvatore è venuto e verrà di nuovo a visitarci dall'alto, come sole che sorge (cfr Lc 1,78).
ore 11,30 - 16,00: SS. Messe
ore 18,00: Chiusura del Santuario
La voce di Giovanni si leva nel deserto e invita a preparare la via del Signore che viene. Preparare la via del Signore significa rimuovere gli ostacoli che impediscono il suo accesso nel cuore dell'uomo. Dio non può entrare dove c'è orgoglio e arroganza (monti e colli), freddezza o indifferenza (burrone). Occorre eliminare le aspirazioni smodate e sregolate, la presunzione, la pigrizia spirituale e mentale, le tortuosità e gli inganni.
ore 11,30 - 16,00: SS. Messe
ore 18,00: Chiusura del Santuario
« [...] dichiariamo, affermiamo e definiamo la dottrina che sostiene che la beatissima Vergine Maria nel primo istante della sua concezione, per una grazia ed un privilegio singolare di Dio onnipotente, in previsione dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, è stata preservata intatta da ogni macchia del peccato originale, e ciò deve pertanto essere oggetto di fede certo ed immutabile per tutti i fedeli» (Pio IX, Ineffabilis Deus, 8 dicembre 1854)
ore 11,30 - 16,00: SS. Messe
ore 18,00: Chiusura del Santuario
L'evangelista Luca, in questa Prima Domenica d'Avvento, mette in luce la paura che atterrisce gli uomini di fronte agli sconvolgimenti finali. Per contrasto, però, egli presenta con risalto ben maggiore la prospettiva gioiosa dell'attesa cristiana: «Allora - dice - vedranno il Figlio dell'uomo venire su una nube con potenza e gloria grande» (Lc 21,27). Ecco l'annuncio che dà speranza al cuore del credente: il Signore verrà «con potenza e gloria grande». Per questo i discepoli sono invitati a non avere paura, ma ad alzarsi e a levare il capo, «perché la vostra liberazione è vicina» (Lc 21,28).
ore 11,30 - 16,00: SS. Messe
ore 18,00: Chiusura del Santuario
Settembre 2023
feriale::8.30-10.00-11.30-17.00 S.Messe
Festivi:: 8.30-10.00-11.30-17.00 S.Messe